ubuntu

Le migliori applicazioni Linux

A noi piace Linux e vogliamo renderlo facile anche per gli altri. Questo articolo include una lista  delle migliori applicazioni Linux.

Linux non è proprio come Windows o Mac, in quanto vi sono moltissime disribuzioni, normalmente in esecuzione su uno dei due sistemi del desktop (GNOME o KDE).

Ubuntu è utilizzato dagli editori di Lifehacker, ed è quello che la maggior parte dei nostri lettori Linux hanno la tendenza ad utilizzare, in genere è popolare e frequentemente aggiornato. Molte di queste applicazioni possono essere scaricate ed installate su altri sistemi Linux, naturalmente controllate il link del download oppure cercate il suo nome nel pacchetto d’installazione del proprio sistema.

ubuntu

Nota: Se i pacchetti non sembrano installarsi sul to sistema, e stai utilizzando Firefox, hai necessariamente bisogno di un pacchetto di supporto per Firefox 3.6
Non che aprendo un terminal ed inserendo il comando sudo apt-get install apturl firefox-3.6-gnome-support

Altre applicazioni (Chrome e Dropbox) richiedono il download, alcuni sono pre-installate su Ubuntu ed altre richiedono l’abilitazione di un repository in più o due per alcune applicazioni di terze parti, ma abbiamo spiegato come usarlo in uan funzione precedente di Ubuntu.

Ecco le migliori applicazioni Linux:

Produttività

GNOME-Do: Se si ha familiarità con Quicksilver, un elemento chiave del nostro pacchetto Lifehacker per Mac, capirai quanto sia così maneggevole e magnifico questa applicazione. GNOME-Do viene impacchettato con una serie di plug-in con i quali può lanciare una chat, caricare od aprire Google Docs, accorciare un URL o inviare un tweet, e così via. [Download]

OpenOffice.org or GNOME Office: Non siamo innamorati di OpenOffice.org, in qualunque modo. Internet è pieno di posti dove si può leggere che le persone amano gli open-source di Sun Microsystems in alternativa a Microsoft Office. Lentezza, toolbar in sovraccarico, alcune caratteristiche che sono essenziali per certe operazioni commerciali. Eppure, conr tutti i suoi difetti, OpenOffice elabora correttamente il lavoro nella maggior parte dei casi, la maggior parte del tempo, ed è robusto in una maniera difficile da immaginare per un software completamente gratuito. Se vuoi qualcosa di più leggero, un’alternativa più veloce per aprire semplicemente i file e svolgere il lavoro, le offerte della suite GNOME, AbiWord, Gnumeric, e così via, vi si adatterebbero bene. Oppure basta utilizzare Google Docs o Zoho. [Download: OpenOffice, GNOME Office]

Gedit: è sviluppato per quasi qualunque sistema operativo Linux che gira su GNOME. Si tratta di un editor testuale compatto ma personalizzabile, magnifico per annotare degli appunti veloci, modifica i file di sistema, scrive i codici di un vero e proprio ambiente di sviluppo, o comunque modifica la scrittura del codice esterno di un vero e proprio ambiente di sviluppo, o comunque modifica correttamente il testo. [Download]

AutoKey: La sostituzione del testo da la possibilità di poter scivere 5 lettere e trovare una marea di testo ripetitivo o difficile da ricordare. AutoKey non è l’equivalente di Texter per Windows o TextExpander per Mac, ma le sue caratteristiche sono consigliabili. [Download]

Internet/Comunicazioni

Firefox/Chrome: Firefox è installata nella maggior parte delle distruibzioni Linux e probabilmente è il più collaudato e stabile su Ubuntu ed altre piattaforme. Ma proprio come su Mac, Chrome sta crescendo rapidamente, offrendo un’esperienza molto più veloce su Linux, faendo dei passi avanti nell’integrazione con il sistema operativo di tutti i giorni. [Download: Firefox, Chrome]

Thunderbird: La maggior parte di voi in questi giorni sta utilizzando dei serivizi mail sui browser, ma è difficile battere Thunderbird, il programma di posta elettronica accessibile dal desktop. [Download]

Pidgin: Ubuntu ha impostato Empathy come programma di messaggistica predefinito, un’intrigante ed elegante applicazione. Pidgin ti da il controllo totale sugli account con le chat multiple e la lista degli amici. [Download]

Skype: Sicuramente ci sono molti modi differenti al momento per video-chattare, ma Skype è di gran lunga il più popolare. E’ gratis e funziona bene. [Download]

Transmission: Transmission è un programma BitTorrent già integrato di default su Ubuntu, con una buona ragione. Non è altrettanto ricco di funzioni come la versione per Mac, ma è super leggero, veloce, ed ha ancora delle funzioni utili come la limitazione della velocità, la programmazione ed un’interfaccia web a portata di mano quando non siete vicino al vostro computer. [Download]

Media

Flash Player: Non ha funzionato mai così bene come su Windows o su Mac, ma fino all’HTML5 può andare bene. È necessario per i video in streaming oppure per usare le pagine web interattive. [Download]

VLC: Il media player VLC è stato votato come il miglior media player per desktop dai nostri ragazzi, non solo funziona con qualsiasi file, ma può riprodurre DVD, lo stream da altri computer e può riprodurre video da YouTube (e molto altro). [Download]

Handbrake: Non importa se stai guardando alcuni video sul cellulare o se state riproducendo dei cd Blu-Ray sul vostro media center, l’open source Handbrake è uno dei migliori codificatori video in circolazione. Sfortunatamente, l’ultima versione di Handbrake non funziona con la nuova versione di GNOME ed il team di Handbrake deve ancora sistemarlo. [Sito principale]

GIMP: Recentemente Ubuntu si è lanciato su GIMP, open source. GIMP è un programma utile per la modifica di immagini e foto. GIMP ha i suoi difetti, ma ottiene regolarmente dei miglioramenti. [Download]

Rhythmbox: I lettori musicali sono qualcosa di molto personale, perchè dopo tutto ce ne sono così tanto. Capiamo perchè agli utenti di Linux piacciono Banshee, Exaile, od anche Songbird, interrotti per lo sviluppo di Linux, ma quando si tratta di qualcosa che carica, sincronizza e riproduce la tua musica, interrotta per lo sviluppo di Linux ma che continua ad esistere con il progetto Nightingale. Ma quando va a caricare, sincronizzare e produrre la tua musica, offre estensibilità e si adatta bene al desktop di GNOME/Ubuntu. Oltre alle funzionalità di base, Rhythmbox adesso ha un bel negozio online, il quale automaticamente sincronizza i tuoi acquisti ad un servizio free di Ubuntu. Come iTunes per Mac, non è un prodotto perfetto, ma probabilmente funzione per la maggior parte delle volte. [Download]

Utilità

Dropbox: Se hai più di un computer, Dropbox è quello che fa per te. Esso aggiunge una cartella Dropbox alla tua cartella utente, la quale sarà costantemente sincronizzatta con i server di Dropbox. Così, alcuni file aggiunti a questa cartella, saranno sincronizzati con la cartella Dropbox di altri computer. Ad ogni modo, la miglior piattaforma per smartphone ha anche un client Dropbox dal quale può scaricare i tuoi file. [Download]

Conky: Conky è un’eccellente sistema di monitoraggio personalizzabile per il tuo computer. Non solo puoi vedere le statistiche di sistema quali CPU, memoria, e le statistiche di rete sul desktop, ma è anche possibile aggiungere gli aggiornamenti meteo. [Download]

Wine: Wine è un programma che aiuta a lanciare delle applicazioni su Windows. La cosa fantastica di Wine è che consente di eseguire queste applicazioni nel pannello manager del tuo computer come se fossero delle applicazioni Linux, però non tutti i programmi funzionano con Wine. [Download]

VirtualBox: Quando Wine non è in grado di lanciare i programmi di Windows di cui hai bisogno, è possibile utilizzare il software free VirtualBox. Nota: la versione scaricabile da VirtualBox offre alcuni benefici (come la gestione delle periferiche USB) sulla versione open-source installato tramite Ubuntu. [Download]

Tilda o Yakuake: Molti utenti hanno bisogno dell’accesso ad un terminale. Tilda e Yakuake sono scattanti, personalizzabili per forma, dimensioni ed aspetto e ci risparmia la fatica di passare da una finestra all’altra quando si desidera eseguire uno o due comandi rapidi. Yakuake  è costruito per DKE; Tilda non richiede l’installazione di librerie extra. [Download: Tilda, Yakuake]

p7zip: Installalo e sarai in grado si comprimere e de-comprimere quasi tutti i file di archivio, compresi i pacchetti per l’OS Mac, l’estensione .rar e gli altri file compressi. Il migliore di tutti, puoi cliccare con il destro del mouse sui file compressi o de-compressi, se non vuoi andare a mettere le mani sul terminal. [Download]

Optional (per principianti)

Ubuntu Tweak: (Solo per Ubuntu) Ubuntu Tweak rende veramente facile fare alcune cose che i principianti di Linux cercano di fare. Puoi installare le popolari applicazioni e plug-in, modificare le configurazioni del sistema che altrimenti richiederebbero una modifica sul terminal e liberare spazio sul disco. [Download]


Ecco qui un comando eseguibile dal terminal:
sudo apt-get install gnome-do gnome-office autokey thunderbird pidgin skype flashplugin-installer vlc gimp conky wine virtualbox-ose tilda p7zip
Non preoccuparti se hai già installato alcune di queste applicazioni, Ubuntu ti farà sapere che è già installato e successivamente salterà alla successiva applicazione.

Scritto da Gloria