Il futuro dei Google Glasses per la realtà aumentata

google-glass-shadow-girl-640x353

Sei mesi dopo averlo annunciato, Google sta per rilasciare il primo prototipo di Google Glasses, dispositivi per la realtà aumentata, per gli sviluppatori. Il costo è di 1500 dollari per il prototipo, ma le versioni commerciali – previste per il 2014 – saranno molto più economiche.

Allo stato attuale, i Google Glass somigliano a un paio d’occhiali, ma senza lenti, e hanno un piccolo computer ARM con sistema Android applicato al lato destro, sulla tempia, e una batteria dietro l’orecchio. C’è tutto l’hardware che troveremmo in uno smartphone Android – un altoparlante vicino all’orecchio, una fotocamera rivolta davanti, un giroscopio, un accelerometro, una bussola, un paio di microfoni, Wi-fi e antenne Bluetooth – ma invece del touchscreen, c’è un piccolo display vicino all’occhio destro.

Il video promozionale prometteva la realtà aumentata – ossia mappe, tag e altri marcatori sovrapposti alla visualizzazione normale. In realtà, per adesso, i Google Glass non fanno nulla di tutto ciò. E in più, non includono neanche un sistema radio cellulare – se siete in movimento, dovrete collegare i Google Glass allo smartphone tramite Bluetooth. Forse la versione commerciale disporrà di controlli vocali e di movimento, ma per ora l’interazione avviene tramite un touch panel.

Perché le funzioni sono attualmente così limitate? A causa delle batterie. Google punta ad una batteria che duri tutto il giorno – requisito fondamentale per un computer indossabile – ma, a quanto pare, i prototipi hanno un’autonomia energetica di sei ore. Il problema è che queste batterie chimiche sono pesanti, e c’è un limite nel peso che si può aggiungere ad un paio di occhiali, prima che diventino ingombranti.

Se i Google Glass hanno ora un’autonomia di sole 6 ore, sarà difficile pensare di poter aggiungere ulteriori funzionalità. La realtà aumentata ha bisogno di tre cose: rilevamento della posizione (GPS, WiFi), head tracking (bussola, giroscopio, accelerometro) e visualizzazione (elaborazione dei dati della telecamera). Questi processi richiedono molta energia. Senza una batteria rivoluzionaria, probabilmente non vedremo i Google Glass per la realtà aumentata per molto tempo ancora.

Scritto da niknikolas94